Industria chimica: l’ESPR e il Passaporto Digitale per una filiera più trasparente

Industria chimica: l’ESPR e il Passaporto Digitale per una filiera più trasparente

Con l’introduzione dell’ESPR, anche l’industria chimica si prepara a integrare il passaporto digitale nei propri processi, promuovendo maggiore trasparenza e sostenibilità. Questo settore, pilastro dell’economia europea, fornisce materie prime e prodotti essenziali che utilizziamo ogni giorno. Proprio per il suo impatto ambientale e sanitario, la chimica è da tempo soggetta a normative stringenti, come il regolamento REACH o l’obbligo delle schede di sicurezza.

Con l’avvento dell’ESPR, il passo successivo è l’adozione del Passaporto Digitale del Prodotto anche per gruppi merceologici come detergenti, vernici, lubrificanti e prodotti chimici di base.

Ma cosa comporta, in concreto, un passaporto digitale in ambito chimico? In pratica, ogni prodotto – che sia un barattolo di vernice, un detersivo o un fusto di solvente industriale – dovrà essere accompagnato da un dossier digitale contenente tutte le informazioni rilevanti sulla sua composizione, utilizzo e impatto ambientale. Il passaporto includerà ad esempio l’elenco delle sostanze chimiche presenti (con indicazione di eventuali componenti pericolosi), le caratteristiche tecniche, l’impronta ambientale (come emissioni di CO₂ generate nella produzione) e indicazioni su come utilizzare e smaltire in sicurezza il prodotto​. Questi dati, accessibili tramite un identificativo digitale (ad esempio un QR code sulla confezione), andranno ad integrare le tradizionali etichette e schede tecniche, offrendo un livello di dettaglio e fruibilità molto maggiore per tutti gli attori coinvolti.

Immaginiamo una latta di vernice fornita di passaporto digitale: l’imbianchino che la utilizza potrebbe, scansionando il codice, visualizzare subito la scheda di sicurezza completa, sapere se quella vernice contiene VOC (composti organici volatili) e in che quantità, quali precauzioni adottare nell’applicarla e come gestire residui e imballaggi vuoti in modo ecologico. Lo stesso vale per un lubrificante industriale: il passaporto potrebbe indicare la percentuale di olio rigenerato utilizzato, le certificazioni di qualità, e istruzioni per rigenerare o smaltire l’olio esausto. Tutto ciò va a vantaggio sia degli utilizzatori finali, che dispongono di informazioni chiare per usare il prodotto responsabilmente, sia dell’ambiente, grazie a una migliore gestione dei rifiuti chimici.

Oltre a supportare clienti e operatori, la digitalizzazione delle informazioni semplificherà anche i controlli normativi. I dati del passaporto saranno infatti consultabili dalle autorità in qualsiasi momento: ad esempio le dogane, all’ingresso di merci importate, potranno verificare automaticamente l’esistenza e l’autenticità del passaporto digitale di un prodotto chimico​. Questo rende più immediato intercettare eventuali importazioni non conformi o prodotti contenenti sostanze vietate, creando un mercato più sicuro e trasparente.

Per le aziende chimiche, adeguarsi a questi requisiti significa dotarsi di sistemi in grado di gestire grandi quantità di informazioni tecniche per ciascun prodotto e di tenerle costantemente aggiornate. Molte imprese dispongono già di database per le formulazioni e di procedure per aggiornare le schede di sicurezza, ma il passaporto digitale richiede di rendere questi dati immediatamente accessibili online e di condividerne una parte in formato standard con clienti e autorità. Non solo: occorre assicurare che ogni aggiornamento (ad esempio un cambiamento di classificazione di pericolo o una nuova certificazione ambientale) venga propagato a tutte le unità di prodotto in circolazione.

In questo contesto, soluzioni come Certiblok diventano preziose. Attraverso la piattaforma, un produttore chimico può caricare tutti i documenti rilevanti di un prodotto (formulazione, certificati di analisi, scheda di sicurezza, ecc.) su un archivio cloud decentralizzato protetto. Ad ogni prodotto viene associato un QR code pubblico da apporre sull’etichetta o sul contenitore: chi lo scansiona accede al passaporto digitale sempre aggiornato. Se, ad esempio, la formulazione cambia o viene pubblicata una nuova versione della scheda di sicurezza, l’azienda la aggiorna una volta su Certiblok e tutti i clienti che scanneranno il codice avranno immediatamente la versione più recente, senza rischio di utilizzare informazioni superate. La piattaforma può anche inviare notifiche automatiche ai clienti sulle nuove revisioni dei documenti, garantendo una comunicazione proattiva e conforme alle normative.

Un sistema del genere offre inoltre massima sicurezza dei dati: grazie alla tecnologia blockchain, le informazioni archiviate non sono alterabili da terzi e restano disponibili nel tempo anche in caso di migrazione di sistemi aziendali. Ciò libera i produttori dall’onere di dover ristampare manualmente etichette o inviare email con aggiornamenti tecnici: il QR code sul prodotto diventa il canale unico e affidabile per comunicare col cliente lungo tutto il ciclo di vita chimico, in linea con quanto richiesto dal passaporto digitale del DPP.

La chimica 4.0 vede dunque dati più aperti e processi più controllati. L’ ESPR Passaporto Digitale dei Prodotti trasforma ogni tanica, flacone o sacco di sostanza in un oggetto “parlante”, che porta con sé tutte le informazioni necessarie per usarlo e smaltirlo correttamente. Per le aziende che abbracciano strumenti come Certiblok, questo obbligo si traduce in un’occasione di efficientamento: meno documenti cartacei, più fiducia da parte dei clienti e un saldo allineamento con la normativa europea verso un’industria chimica sostenibile e tracciabile.

Gianluigi Michelotto
Co Founder Certiblok

Prova Certiblok Gratis

Compila adesso il form.

Verrai contattato e otterrai la versione Business gratuita per 30 giorni!


CERTIBLOK,
LA PIATTAFORMA DRM®
Document Relationship Management,

che rivoluziona il modo di gestire e condividere i documenti, anche quelli più riservati.

Semplifica il lavoro in team, gestisce le scadenze, ti collega con clienti, fornitori, consulenti ed enti ispettivi, garantendo la massima protezione del tuo patrimonio documentale attraverso il cloud decentralizzato e la tecnologia Blockchain.

Member of


Calendario

Non perdere mai più una scadenza o una importante data di ispezione! Il calendario di Certiblok ti tiene costantemente aggiornato con tutte le tue audit room programmate e in corso, oltre a tutte le scadenze dei tuoi documenti e certificati. Non devi più preoccuparti di tenere tutto a mente, affidati al nostro calendario per una gestione documentale impeccabile.


Notifiche

Con Certiblok, non perderai mai una scadenza o una richiesta di documenti, grazie alle notifiche in tempo reale. La piattaforma ti avvisa quando una nuova richiesta arriva, quando un documento sta per scadere o quando una audit room sta per chiudersi, mantenendoti sempre al passo con i tuoi impegni. Mantieni la tua documentazione sempre aggiornata e non farti cogliere impreparato.


Anteprima

L’esclusiva funzionalità di anteprima di Certiblok ti consente di visualizzare qualsiasi documento senza scaricarlo. Che si tratti di un PDF, un file Word, Excel, un video o una presentazione PowerPoint, risparmia tempo prezioso e lavora in modo più efficiente, accedendo alle anteprime dei documenti in modo rapido e semplice. Con Certiblok non dovrai più scaricare file o aprire programmi aggiuntivi, per poter vedere quello che ti serve… anche in mobilità!


Video Conference

Certiblok dispone di un sistema di videocomunicazione integrato. Le chiamate possono essere effettuate con un solo clic, anche con chi non dispone della piattaforma e senza la necessità di disporre di account esterni. Grazie alla tecnologia avanzata utilizzata, la qualità delle chiamate è elevata e garantisce una collaborazione efficiente e senza problemi


DRM

Esplora con Certiblok il potere del DRM®Document Relationship Management®. L’esclusivo e rivoluzionario sistema di gestione dei documenti. Con il DRM® i tuoi documenti avranno una carta d’identità dove trovare proprietario, scadenza, versione, condivisioni attive, audit room di appartenenza e anteprima dinamico. Tutto in un’unica visualizzazione! Una volta provato non potrai più farne a meno!


Blockchain

Certiblok conserva i tuoi dati su cloud decentralizzato e utilizza la tecnologia Blockchain per garantire la massima sicurezza e trasparenza nella gestione dei documenti. Grazie alla decentralizzazione, i tuoi documenti saranno protetti da accessi non autorizzati e da eventuali manipolazioni. Inoltre, grazie all’unione del sistema DRM® con la tecnologia Blockchain potrai avere la certezza che i tuoi documenti siano sempre originali e non contraffatti.


Privacy

Con la funzione Privacy, attivabile con un click su ogni cartella, solo tu deciderai chi avrà accesso ai tuoi documenti. La cartella con il lucchetto sarà visibile solo a te e chi è autorizzato. Gli altri del team semplicemente non sapranno che la cartella esiste!


Team

Con Certiblok puoi collaborare con il tuo Team. Crea il tuo account amministratore e accetta i tuoi collaboratori. Potrete lavorare insieme gestendo documenti. Grazie alla tecnologia DRM® ognuno saprà chi è il proprietario del documento, la scadenza, la versione e vederlo in anteprima. Con la funzione Privacy ognuno vedrà solo quello per cui è autorizzato.


A2F

Con l’Autorizzazione a 2 Fattori di Certiblok, puoi stare ancora più tranquillo! Si accede all’account con il massimo della sicurezza. Puoi attivare la funzione e disattivarla ogni volta che vuoi, semplicemente e separatamente per ogni utente del team!